
VARIANTE EXTREME
Il BREVETTO EXTREME – che compare per la prima volta in questa edizione, nell’anno dei pirati e della celebrazione della doppietta Giro-Tour di Pantani, a 25 anni di distanza – nasce con un’idea commemorativa, ovvero rievocare una delle imprese più leggendarie del Pirata: la vittoria della tappa Grenoble – Les Deux Alpes al Tour 1998, in cui diede sul traguardo quasi nove minuti al rivale Ullrich, vestendo la maglia gialla. Quella tappa era lunga 189 km e presentava quattro salite principali: Croix-de-Fer, Telegraphe, Galibier e Les Deux Alpes, la cui somma dei dislivelli è di 3824 m.
Il percorso extreme è LIBERO, ma deve:
- contenere l’esatto percorso oro (attenzione alle modifiche del percorso causa chiusura strada Valbrona-Onno)
- essere lungo almeno 189 km
- raggiungere almeno 3824 m di dislivello.
MA ATTENZIONE!
IL PERCORSO EXTREME, proprio col fine di celebrare le vittorie al Giro e al Tour di Pantani, si potrà percorrere ESCLUSIVAMENTE NELLE SETTIMANE DI SVOLGIMENTO DEL GIRO D’ITALIA E DEL TOUR DE FRANCE 2023, ovvero dal 6/5/23 al 28/5/23 e dal 1/7/23 al 23/7/23.
Al di fuori da queste finestre temporali, il percorso extreme non verrà riconosciuto, quindi chiunque dovesse percorrerlo otterrà solamente il diploma relativo al percorso oro (vedi art. 10 del regolamento).
Il chilometraggio e il dislivello sono importanti, quindi è necessaria una preparazione adeguata e un’oculata gestione delle energie nell’affrontare il percorso, con una particolare attenzione per il mese di luglio, quando il caldo sarà un fattore ulteriore.
“Ecco, parte Pantani! Attenzione! L’atteso scatto di Pantani. Non risponde Ullrich. Ullrich che aveva già dimostrato che quando scatta Pantani è meglio lasciar perdere”
(Adriano De Zan, allo scatto di Pantani)