REGOLAMENTO
DEFINIZIONE, FINALITA’, PARTECIPAZIONE
ART. 1 – Il BREVETTO DEL GHISALLO è un’iniziativa ideata dalla PUBBLICINEMA’ SRL con finalità di promozione territoriale. Facendo leva sul mito e sulla leggenda del Ghisallo e proponendo la sfida sportiva delle scalate in un giorno, intende incentivare l’afflusso di persone nel triangolo lariano, diffondendo così la conoscenza del territorio e l’apprezzamento delle sue bellezze.
ART. 2 – Il BREVETTO DEL GHISALLO è un itinerario per cicloturisti che permette di ottenere un attestato dopo aver completato uno dei tre percorsi previsti per l’ottenimento dello stesso. Gli itinerari sono cicloturistici e possono essere percorsi sia utilizzando la bici da corsa che la mountain bike.
ART. 3 – Il BREVETTO DEL GHISALLO non è una manifestazione sportiva né un evento agonistico o non agonistico. Non prevede alcun tempo massimo né premi in natura e/o denaro. Sono invece previsti l’invio in formato digitale dell’attestato, previo invio dei materiali necessari per il rilascio, e la consegna di eventuali premi o riconoscimenti di cui all’art. 13
ART. 4 – La partecipazione al BREVETTO DEL GHISALLO è libera e rimessa all’esclusiva responsabilità del cicloturista. L’acquisto del taccuino vale come autodichiarazione, sotto propria responsabilità, di essere in possesso di certificato medico attestante l’idoneità alla pratica dell’attività sportiva non agonistica.
I tre percorsi – per lunghezza e difficoltà – richiedono un adeguato grado di preparazione fisica e di allenamento, pertanto è responsabilità individuale di ciascun ciclista la libera scelta di partecipazione all’iniziativa e del percorso più adatto al proprio livello di preparazione.
TACCUINI E TIMBRI
ART. 5 – La partecipazione al BREVETTO DEL GHISALLO avviene tramite l’acquisto di un taccuino, che ha valore di “libretto di viaggio”. Al suo interno sono riportati i tre percorsi possibili e le specifiche delle salite da affrontare. Il taccuino è personale e numerato. Si potrà partecipare al brevetto 2022 dall’8 aprile 2022 al 6 novembre 2022.
ART. 6 – I taccuini del BREVETTO DEL GHISALLO sono in vendita dall’8 aprile 2022 al 6 novembre 2022 al costo di 5 € presso i seguenti esercizi:
- BICICLO – Negozio di vendita e riparazione biciclette, via Roma 62, 20846, Macherio (MB)
- BAR, RISTORANTE E PIZZERIA EDEN, Piazza A. Verza 5, 22035, Canzo (CO)
- CICLI BRIANZA – officina e riparazione cicli, Via Schiaparelli 8, 20831, Seregno (MB)
- SNAIL BAR – Store torrefazione, c.so Milano 115, 20825, Barlassina (MB)
Si consiglia di accertarsi degli orari di apertura dei negozi Biciclo, Cicli Brianza, Bar Ristorante Pizzeria Eden e Snail Bar. Attenzione in particolare alla domenica, in cui tutti i rivenditori tranne il Bar Eden sono chiusi.
In caso di partecipazioni di squadra, e quindi di acquisto di un numero consistente di taccuini (indicativamente sopra le dieci quantità) si consiglia di contattare in anticipo il rivenditore o l’organizzatore (in questo caso tramite la mail brevettodelghisallo@gmail.com) per accertarsi della presenza del numero sufficiente di taccuini.
ART. 7 – I percorsi saranno certificati da tre timbri da apporre sul taccuino e dall’invio della traccia GPS dell’itinerario percorso.
I timbri saranno tre:
- Timbro di partenza presso BAR RISTORANTE PIZZERIA EDEN, Piazza A. Verza, Canzo;
- Timbro in cima al Ghisallo all’interno della chiesetta dei ciclisti.
- Timbro di fine percorso presso BAR RISTORANTE PIZZERIA EDEN, Piazza A, Verza, Canzo;
Per quanto riguarda il timbro in cima al Ghisallo, potrà essere apposto in autonomia tramite il timbro disponibile all’interno della chiesa, nel ripiano della finestra a destra dell’entrata, nella zona delle cartoline.
Se per qualsiasi motivo dovessero essere chiusi il bar e/o la chiesetta e fosse impossibile applicare i timbri, gli stessi dovranno essere sostituiti dalla data e dall’orario di passaggio e da una foto attestante la presenza sul luogo.
La traccia GPS sarà invece da inviare all’indirizzo mail brevettodelghisallo@gmail.com insieme alle foto del taccuino (che contengano la prima pagina con numero e nome e la pagina dei timbri).
In caso il ciclista non avesse strumenti di rilevazione della traccia GPS, potrà sostituire la stessa con le foto di inizio giro, di fine giro e di ogni passaggio in cima al Ghisallo, in modo da attestare l’avvenuto percorso.
Si avvisa che il BAR RISTORANTE PIZZERIA EDEN dispone di una sala interna dove riporre in sicurezza la bicicletta in caso di pausa caffè/pranzo. Né l’esercente, né i custodi della chiesa, né l’organizzatore rispondono in nessun modo e in nessun caso a eventuali e malaugurati casi di furto di biciclette o altro materiale sportivo e non sportivo. Ogni partecipante è pertanto invitato ad avere la massima cura per i propri mezzi, in quanto unico responsabile per eventuali furti subiti.
ART. 8 – Ogni taccuino acquistato dà diritto a una singola partecipazione al brevetto.
Chi, attraverso l’acquisto di 3 taccuini, completa tutti e tre i percorsi (oro, argento e bronzo) si aggiudica il TRIPLETE DEL BREVETTO e ottiene il corrispondente riconoscimento di cui all’art. 13.
PERCORSI
ART. 9 – Il BREVETTO DEL GHISALLO può essere conseguito percorrendo in data unica e nella stessa uscita uno dei tre percorsi stabiliti, di diversa lunghezza e difficoltà, a ognuno dei quali corrisponde un differente diploma:
BREVETTO D’ORO: Canzo, Magreglio, Bellagio, Oliveto Lario, Onno, Colma, (Nesso in discesa) Bellagio, Ghisallo, (Onno in discesa) Oliveto Lario, Bellagio, Piano Rancio, Magreglio, Canzo.
Km: 127; dislivello: 3000 m circa.
BREVETTO D’ARGENTO: Canzo, Magreglio, Bellagio, Oliveto Lario, Onno, Colma, (Nesso in discesa) Bellagio, Ghisallo, Canzo.
Km: 94; dislivello 2200 m circa.
BREVETTO DI BRONZO: Canzo, Magreglio, Piano Rancio (anello), Magreglio, (Onno in discesa) Oliveto Lario, Bellagio, Ghisallo, Canzo.
Km: 64; dislivello: 1500 m circa.
DIPLOMI ED ELENCO BREVETTATI
ART. 10 – Una volta concluso uno dei tre percorsi, il ciclista può richiedere il diploma di partecipazione inviando una mail a brevettodelghisallo@gmail.com allegando le foto del taccuino e la traccia gps (come descritto nell’art. 7).
Il diploma sarà in formato digitale e verrà inviato tramite mail in seguito alla verifica dei materiali inviati
ART. 11 – Al termine dell’edizione 2022, il nome di ciascun brevettato verrà pubblicato nell’apposita pagina del sito https://brevettodelghisallo.it
ART. 12 – Sarà rilasciato in forma digitale un diploma “di società” a tutte le squadre con almeno 8 brevettati, indipendentemente dai percorsi affrontati. Per ottenerlo, un rappresentante della società deve inviare specifica richiesta via mail a brevettodelghisallo@gmail.com, indicando l’elenco esatto di tutti i brevettati.
PREMI E RICONOSCIMENTI
ART. 13 – Oltre ai diplomi individuali e di squadra, al termine dell’edizione 2022 verranno consegnati i seguenti riconoscimenti:
- 1 SPILLETTA DI PARTECIPAZIONE per ciascun brevettato, indipendentemente dal percorso;
- 1 “MEDAGLIA DEL TRIPLETE” per ciascun brevettato che porti a termine il “triplete del Brevetto”, di cui all’art. 8;
- 3 TARGHE per le tre squadre con maggior numero di brevettati (purchè i brevettati di squadra siano almeno 8 – come da comma seguente)
- 1 “OMAGGIO FEDELTA’” per ciascun brevettato che partecipa per la seconda volta al brevetto (quindi brevettato 2021 e 2022). L’omaggio verrà definito nel corso dell’anno.
Per partecipare alla classifica riservata alle società, e quindi concorrere alla targa, è necessario che un rappresentante della squadra invii a brevettodelghisallo@gmail.com una mail con il numero e la lista dei brevettati – indipendentemente dai percorsi affrontati – entro e non oltre martedì 8 novembre 2022. Concorreranno alla classifica tutte le squadre con almeno 8 brevettati e per le quali sia stata presentata via mail la lista.
ART. 14 – Tutti i premi verranno consegnati a mano durante il pranzo (o cena) finale che si terrà al termine dell’edizione, indicativamente verso la fine di novembre.
Gli eventuali premi non ritirati nel corso del pranzo potranno essere successivamente consegnati a mano presso la sede della Pubblicinemà Srl. In casi eccezionali si può prendere in considerazione la spedizione a domicilio via posta, esclusivamente previo pagamento anticipato di tutte le spese relative alla spedizione.
AVVERTENZE
ART. 15 – Tutte le strade dei tre percorsi del BREVETTO DEL GHISALLO sono sempre aperte al traffico veicolare in entrambi i sensi di marcia. Si raccomanda pertanto il rispetto del Codice della Strada, l’uso del casco protettivo e la massima cautela nell’affrontare gli itinerari.
In ogni caso, gli organizzatori non si assumono alcuna responsabilità per eventuali danni subiti o causati né per eventuali infortuni occorsi durante l’attività relativa al BREVETTO DEL GHISALLO. La responsabilità per danni e infortuni rimane pertanto esclusivamente a carico del singolo partecipante.
ART. 16 – Le strade interessate dal BREVETTO DEL GHISALLO sono tutte in buono stato e non presentano particolari pericoli né problemi. E’ necessario, però, porre sempre molta attenzione nel percorrere gli itinerari e prestare particolare cautela nei seguenti tre punti:
- La discesa della Nesso, da Pian del Tivano (Colma) al lago: la strada, piuttosto stretta, è molto tecnica e particolarmente tortuosa. Mantenere sempre la destra della carreggiata e moderare la velocità;
- Galleria in uscita da Canzo, direzione Magreglio: la galleria è molto breve e non presenta alcun problema di illuminazione. Si consiglia in ogni caso l’uso della luce sulla bicicletta.
- In alcuni tratti, specialmente da Bellagio a Oliveto Lario, la strada risulta stretta. Assolutamente nulla di pericoloso, ma prestare comunque attenzione e mantenere in ogni caso la destra della carreggiata.
ART. 17 – La seconda edizione del BREVETTO DEL GHISALLO – “2022: L’ANNO DEGLI ESPLORATORI”, si svolge, almeno nel suo avvio, ancora in condizioni di pandemia Covid-19.
Si raccomanda pertanto il rispetto di ogni normativa governativa relativa alle norme di prevenzione sanitaria, e in ogni caso il mantenimento del distanziamento sociale e l’utilizzo della mascherina nei luoghi al chiuso o in caso di momentanea interruzione dell’attività sportiva (o comunque in rispetto alle normative governative).
Il rispetto di sé, degli altri, del territorio è un principio fondamentale per ogni sportivo e per ogni persona in generale. Non disattendiamolo.
ART. 18 – Si consiglia di verificare le condizioni meteorologiche prima della partenza. L’altitudine del Ghisallo non è da alta montagna, quindi le condizioni fino a inizio novembre sono favorevoli. Ciononostante, si sconsiglia di affrontare il brevetto in condizioni di maltempo, in quanto vento e pioggia possono rendere più pericolosi strade e percorso e certamente meno piacevole la conquista del brevetto.
ART. 19 – Gli itinerari sono impegnativi, pertanto si consiglia di partire con risorse alimentari solide e liquide adeguate. Sul percorso sono dislocate comunque delle fontanelle in cui è possibile effettuare il rifornimento idrico, in particolare:
- In cima al Ghisallo, nella piazzetta antistante la chiesa
- In cima alla Onno
- All’inizio della Colma
ART. 20 – Si raccomanda di non gettare carte e rifiuti sul percorso. L’educazione e il rispetto dell’ambiente sono principi basilari del brevetto e presupposti fondamentali per la partecipazione allo stesso.
ART. 21 – Si consiglia di affrontare il BREVETTO DEL GHISALLO in compagnia, in modo da apprezzare al meglio i percorsi, le salite e il territorio.